-
-
On Demand
DDT.ADR e Multimodal
On Demand
Terminato l’acquisto del webinar verrà fornito al partecipante il video e le slide di presentazione via email. Durante il webinar verranno mostrate le funzioni principali dei seguenti software:- il DDT ADR, dedicato alla gestione e alla stampa dei documenti di trasporto, secondo quanto previsto dall'Accordo ADR: il documento generato si accompagna alla “bolla” che può così essere semplificata eliminando i riferimenti ADR;
- il MultiModal Form (MMF) che consente, invece, di gestire e stampare i documenti di trasporto per spedizioni marittime di merci pericolose, nazionali e internazionali.
-
solo per i clienti EPY
On Demand
Terminato l’acquisto del webinar verrà fornito al partecipante il video e le slide di presentazione via email. Il webinar è un CORSO DI FORMAZIONE ONLINE SU EPY.LAB, il software che permette di creare e stampare le etichette di sostanze e miscele chimiche in base ai Regolamenti CLP (Europa) e GHS (Cina, Usa…). L’obiettivo del corso è quello di ricevere una formazione completa su EPY.LAB. Il corso vi aiuterà, infatti, a familiarizzare con l’interfaccia del software e con tutte le sue funzioni, per creare etichette totalmente personalizzabili e adattabili alle vostre esigenze. Vi proponiamo un programma ricco e approfondito che lascia anche spazio alla possibilità di affrontare problematiche pratiche relative alla creazione e alla stampa dell’etichetta. Ecco alcuni punti salienti del nostro programma: A - COME CREARE UN’ETICHETTA - AUTOCOMPOSIZIONE- Scelta del formato di etichetta che si andrà a stampare (tipo di etichetta, pittogrammi, orientamento…)
- Scelta della normativa di classificazione (tipi di normativa, controlli di conformità…)
- Creazione di un Layout di etichetta (salvataggio layout, nuovi campi, inserimento loghi, Barcode/QrCode, inserimento testi fissi…)
- Stampa della etichetta (parametri di stampa, numero di copie...)
- Anteprima e stampa da EPYplus
-
On Demand
La gestione dei testi in Epyplus
solo per i clienti EPYOn Demand
Terminato l’acquisto del webinar verrà fornito al partecipante il video e le slide di presentazione via email. Il webinar ha l’obbiettivo di presentare la gestione testi di EpyPlus: un sistema creato per gestire l’inserimento di testi sulla SDS e che consente anche l’inserimento e la gestione delle traduzioni in lingua straniera, sulla base delle lingue attive sul proprio Epyplus. Questa presentazione vuole essere uno strumento di supporto per l’utente in modo tale da poter utilizzare al meglio questa funzione di Epyplus. Infatti, con la gestione testi è possibile gestire diverse informazioni inserite dall’utente per i propri prodotti come la “descrizione utilizzo”, le “caratteristiche chimico fisiche” e molte altre. Mostreremo inoltre come creare, tramite questa funzionalità, nuovi testi “standard” per migliorare la compilazione della scheda di sicurezza. Durante il webinar verranno presentate in particolare le seguenti funzioni:- Inserimento dei riferimenti di emergenza da indicare nella sezione 1.4 della SDS per i vari Paesi
- Inserimento dei vari nomi delle sostanze, anche ai fini della notifica PCN
- Inserimento di un testo aggiuntivo con la sua traduzione
- Gestione delle caratteristiche chimico fisiche
- Creazione di un nuovo testo standard e forzatura del testo sul prodotto
- Come copiare su più prodotti la stessa descrizione utilizzo
- Personalizzazione delle frasi P
- Inserimento degli scenari tradotti
-
On Demand
Terminato l’acquisto del webinar verrà fornito al partecipante il video e le slide di presentazione via email. L’Istituto Superiore di Sanità dismetterà alla fine del 2021 il ricevimento massivo delle notifiche sul sito Archivio Preparati Pericolosi. Come affrontare il cambiamento? Programma Premessa regolatoria Il Regolamento CLP ha introdotto la notifica della composizione per le miscele pericolose per effetti fisici e sulla salute umana, all’ECHA; ciò a seguito di un processo di armonizzazione che andrà progressivamente a sostituire le notifiche nazionali. In particolare, chi immette sul mercato dell’UE miscele per uso dei consumatori o professionale doveva conformarsi entro il 1/01/2021 ed entro il 31/12/2023 nel caso delle miscele per uso industriale. Fino a tali date le miscele continuano a essere sottoposte alle prescrizioni nazionali esistenti. Cambiamento nazionale Tuttavia, a fronte della calendarizzazione prevista, anche per i prodotti ad uso industriale, le imprese devono considerare che l’Archivio Preparati Pericolosi con la fine del 2021 non sarà più in grado di accogliere le notifiche in maniera massiva. Dopo tale data sarà possibile la sola notifica singola sul sito web oppure si potrà anticipare i tempi e procedere già secondo la nuova modalità di notifica ad ECHA. Questo aspetto può avere delle conseguenze fortemente impattanti a livello operativo, in particolare per chi si trova a dover riorganizzare il proprio lavoro interno e dispone di un elevato numero di prodotti. Con la nuova notifica, non solo aumenta l’ammontare delle informazioni che deve essere comunicato, ma viene anche meno il periodo di 30 giorni di tempo utile tra la prima immissione sul mercato e l’obbligo di notifica. Secondo le nuove regole infatti la notifica al portale PCN deve essere effettuata precedentemente all’immissione sul mercato. Non ultimo, l’All. VIII del CLP impone di riportare in etichetta (o in alcuni casi in SDS) il codice UFI attribuito alla miscela e notificato. Soluzione Come superare dunque questo cambiamento epocale e ricevere concreto supporto? Il webinar si propone di illustrare le soluzioni che il software EpyPlus offre per far fronte a questo cambiamento della normativa e dell’operatività, mettendo in luce i passaggi salienti per la creazione e l’invio dei dossier di notifica al portale A chi è rivolto: a tutti Durata: 90 minuti Relatore: Stefania Motta -
solo per i clienti EPY
On Demand
Terminato l’acquisto del webinar verrà fornito al partecipante il video e le slide di presentazione via email. Il regolamento 2020/878 ha rivisitato la sezione 9 definendo meglio quali siano le proprietà necessarie in questa sezione, e come compilare i relativi campi tramite il pannello di Epyplus. Il Regolamento (UE) 2020/878 ha modificato l'Allegato II del Regolamento REACH introducendo una serie di novità. Tutte le SDS ad oggi compilate secondo quanto previsto dalla normativa precedente (vale a dire il Regolamento 2015/830) potranno essere legittimamente fornite fino al 31 dicembre 2022; tuttavia, la stessa Agenzia raccomanda nelle sue linee guida di adottare quanto prima il nuovo formato, al fine di garantire che tutta la dovuta documentazione sia conforme entro tale data. Tra le 16 sezioni che costituiscono la SDS, indiscutibilmente è la n. 9, vale a dire quella che raccoglie le informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche, ad aver maggiormente risentito delle variazioni introdotte: si è osservato un ampliamento della lista di proprietà fisico-chimiche, dovuto ad un allineamento con le nuove revisioni del GHS. Già la sezione 9.1 vede diverse modifiche delle proporietà richieste, che richiedono alcuni spostamenti e revisioni dei dati da fornire, come ad esempio l'infiammabilità per i liquidi, la viscosità cinematica, l'introduzione di una voce specifica per le proprietà delle particelle. Inoltre la sottosezione 9.2 risulta fortemente modificata e strutturata: ora infatti è suddivisa in due ulteriori sottosezioni (9.2.1 e 9.2.2), l'una dedicata alle informazioni relative alle classi di pericoli fisici, e l'altra relativa ad ulteriori proprietà diverse. A fronte di numerose richieste di approfondimento ricevute da diversi utenti, proponiamo un webinar che ha l'obiettivo di focalizzare l'attenzione, attraverso un'illustrazione teorica e pratica, quali sono le novità relative a questa sezione e come procedere con la compilazione anche motivando la mancata disponibilità delle informazioni. A chi è rivolto: solo clienti EPY Durata: 60 minuti Relatore: Maria Luisa Visconti -
solo per i clienti EPY
On Demand
Terminato l’acquisto del webinar verrà fornito al partecipante il video e le slide di presentazione via email. A partire dal 1° gennaio 2021, le notifiche dei preparati pericolosi hanno cambiato completamente regime e per le aziende vi sono conseguenze impattanti a livello operativo. Durante il webinar verranno illustrate le varie soluzioni che il software EPYplus offre per far fronte a questo cambiamento normativo. Ecco gli argomenti che verranno trattati durante la presentazione:- Basi normative della nuova notifica europea (Reg. 2017/542 – Allegato VIII al CLP)
- Quali sono le informazioni contenute in una trasmissione e il codice UFI
- Come prepararsi e quali strumenti sono necessari alla preparazione dei dossier di notifica
- Trasmissione della notifica e successivi aggiornamenti
- La gestione del codice UFI
- La gestione delle notifiche alla luce anche delle novità introdotte dagli aggiornamenti dell’Allegato VIII, come ad esempio la gestione dei gruppi componenti intercambiabili (GCI)