On Demand
Terminato l’acquisto del webinar verrà fornito al partecipante il video e le slide di presentazione via email.
L’Istituto Superiore di Sanità dismetterà alla fine del 2021 il ricevimento massivo delle notifiche sul sito Archivio Preparati Pericolosi. Come affrontare il cambiamento?
Programma
Premessa regolatoria
Il Regolamento CLP ha introdotto la notifica della composizione per le miscele pericolose per effetti fisici e sulla salute umana, all’ECHA; ciò a seguito di un processo di armonizzazione che andrà progressivamente a sostituire le notifiche nazionali. In particolare, chi immette sul mercato dell’UE miscele per uso dei consumatori o professionale doveva conformarsi entro il 1/01/2021 ed entro il 31/12/2023 nel caso delle miscele per uso industriale. Fino a tali date le miscele continuano a essere sottoposte alle prescrizioni nazionali esistenti.
Cambiamento nazionale
Tuttavia, a fronte della calendarizzazione prevista, anche per i prodotti ad uso industriale, le imprese devono considerare che l’Archivio Preparati Pericolosi con la fine del 2021 non sarà più in grado di accogliere le notifiche in maniera massiva. Dopo tale data sarà possibile la sola notifica singola sul sito web oppure si potrà anticipare i tempi e procedere già secondo la nuova modalità di notifica ad ECHA. Questo aspetto può avere delle conseguenze fortemente impattanti a livello operativo, in particolare per chi si trova a dover riorganizzare il proprio lavoro interno e dispone di un elevato numero di prodotti.
Con la nuova notifica, non solo aumenta l’ammontare delle informazioni che deve essere comunicato, ma viene anche meno il periodo di 30 giorni di tempo utile tra la prima immissione sul mercato e l’obbligo di notifica. Secondo le nuove regole infatti la notifica al portale PCN deve essere effettuata precedentemente all’immissione sul mercato. Non ultimo, l’All. VIII del CLP impone di riportare in etichetta (o in alcuni casi in SDS) il codice UFI attribuito alla miscela e notificato.
Soluzione
Come superare dunque questo cambiamento epocale e ricevere concreto supporto?
Il webinar si propone di illustrare le soluzioni che il software EpyPlus offre per far fronte a questo cambiamento della normativa e dell’operatività, mettendo in luce i passaggi salienti per la creazione e l’invio dei dossier di notifica al portale
A chi è rivolto: a tutti
Durata: 90 minuti
Relatore: Stefania Motta