Tris di webinar sul Regolamento CLP: un percorso completo per destreggiarsi tra le maglie della normativa

Il percorso completo si propone di illustrare gli elementi fondanti del Regolamento (CE) n. 1272/2008 ovvero il Regolamento CLP, si focalizzerà in particolare sui criteri di classificazione al fine di saper valutare la pericolosità di un prodotto e conoscere come l’applicazione del Regolamento impatta sui contenuti dell’etichetta e delle SDS.

In generale, il Regolamento CLP impone a fabbricanti, importatori e utilizzatori a valle di classificare, etichettare e imballare le sostanze e le miscele pericolose in modo adeguato prima dell’immissione sul mercato. Sulla base dei criteri elencati in Allegato I, è possibile stabilire se una sostanza o miscela, in relazione ai dati e alle informazioni disponibili e valutati, presenta proprietà che permettono di classificarla come pericolosa. Le proprietà che vengono prese in considerazione sono chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche.

Allo stesso modo, il CLP stabilisce i criteri dettagliati per gli elementi dell’etichetta e le norme generali relative all’imballaggio, che garantiscono la sicurezza delle forniture delle sostanze e delle miscele pericolose.

Parte I – Introduzione alla normativa
On Demand

La prima parte del tris di webinar prevede l’illustrazione dei principi cardine della normativa insieme agli obblighi stabiliti per i diversi attori della catena di approvvigionamento.

Consigliato per:
Il corso è consigliato a RSSP/ASPP, HSE manager, consulenti operativi nell’ambito della sicurezza, datori di lavoro, responsabili della redazione delle SDS in azienda.

A chi è rivolto: a tutti
Durata: 60 minuti
Relatore: Patrizia Franchini

Parte II – Criteri di classificazione per proprietà chimico fisiche e tossicologiche
On Demand

La seconda parte del tris di webinar è focalizzata sulla spiegazione dei criteri di classificazione per le proprietà chimico-fisiche e tossicologiche (quindi gli effetti sulla salute umana) attraverso la selezione ed il commento di alcune proprietà, anche mediante la discussione di casi pratici.

Consigliato per:
Il corso è consigliato a RSSP/ASPP, HSE manager, consulenti operativi nell’ambito della sicurezza, datori di lavoro, responsabili della redazione delle SDS in azienda.

A chi è rivolto: a tutti
Durata: 90 minuti
Relatore: Chiara Corino

Parte III – Criteri di classificazione per proprietà ecotossicologiche e cenni alle nuove classi di pericolo
On Demand

La terza parte del tris di webinar è dedicata all’illustrazione dei criteri di classificazione per le proprietà ecotossicologiche (vale a dire gli effetti sull’ambiente) oltre ad un cenno alle nuove classi di pericolo che sono state inserite nel Reg. CLP dal Regolamento (UE) 2023/707.

Consigliato per:
Il corso è consigliato a RSSP/ASPP, HSE manager, consulenti operativi nell’ambito della sicurezza, datori di lavoro, responsabili della redazione delle SDS in azienda.

A chi è rivolto: a tutti
Durata: 60 minuti
Relatore: Stefania Motta